1. Luogo preferito dai ginevrini per fare il bagno, i bains des Pâquis, di fronte al Jet d’eau, esistono dal 1872. Vengono riscostruiti in calcestruzzo nel 1930 e salvati dalla distruzione nel 1988 grazie a una mobilitazione popolare.
2. Con la sua Rotonda, la piscina di Bellerive-Plage, a Losanna, rappresenta uno splendido esempio di architettura degli anni ‘30. Cornice magnifica sulle rive del lago Lemano con parco e spiaggia.
3. La piscina pubblica Motta, a Friburgo, costruita nel 1924, è il prototipo di numerosi stabilimenti balneari svizzeri, ad esempio quelli di Soletta, Burgdorf o Aarburg.
4. Il Marzili di Berna è in un certo senso il «capostipite di tutti gli stabilimenti balneari». Quando le prime bernesi iniziarono a prendere il sole in topless, molti parlamentari rimanevano incollati alle finestre.
5. La piscina di Granges (AG), è una delle più belle strutture balneari all’aperto della Svizzera. È stata costruita negli anni ‘50 per offrire alla popolazione attiva un luogo dedicato allo sport e al relax.
6. Nel 2000 nasce a Biberstein (AG) il primo stagno balneabile pubblico bio della Svizzera. L’acqua non è clorata, le impurità sono filtrate dall’azione naturale delle piante acquatiche.
7. La piscina Bünzmatt, a Wohlen (AG), è nota per la sua architettura originale
con i suoi funghi di calcestruzzo e altre cascate tra i vari livelli delle vasche.
8. I bagni pubblici per donne lungo lo Stadthausquai (1887), nel centro di Zurigo, hanno perso buona parte della struttura originaria, ma non il loro fascino.
9. Lo stabilimento Unterer Letten, a Zurigo. Costruito nel 1909, questi bagni pubblici godono della piacevole ombra di sontuosi alberi. Sono numerose le famiglie che vengono a tuffarsi nella Limmat. Questi bagni erano diventati tristemente noti come scena aperta della droga.
10. Bell’esempio architettonico del Movimento moderno, il bagno Wolfensberg di Winterthur, costruito nel 1936 e rinnovato tra il 2006 e il 2008, invita sia al movimento che al relax.
11. Il Rhybadi di Sciaffusa, con vista sulla fortezza del Munot è stato costruito nel 1870, ed è quindi il più antico stabilimento balneare svizzero ancora in funzione.
12. Oltre ad essere molto piccolo, il bagno Rodenbrunnen di Diessenhofen nel canton Turgovia, è anche un po’ nascosto: accessibile solo in bici o a piedi. Una perla al quadrato.
13. Un tempo uomini, donne e bambini facevano il bagno separatamente nei Drei Weieren, a San Gallo (1897). Parte di questo stabilimento balneare appartato è tuttora riservato alle donne.
14. Il Lido di Lugano, costruito nel 1928, fu uno dei primi ad abbandonare le palafitte e ad affacciarsi sul lago e sul paesaggio. Conserva il suo charme d’antan grazie alle costruzioni di legno.
15. Inaugurata 45 anni fa, la piscina comunale di Bellinzona fu tema di dibattito, ma resta un capolavoro architettonico. Quest’anno sono corso lavori di costruzione del nuovo ristorante.