1) Birrificio Stiegl
Da piccola realtà locale, è diventata la maggior birreria privata in Austria. All’interno dei suoi locali si trova anche un museo che illustra la storia del birrificio e come si svolge la produzione di birra. Curiosità: ancora oggi, alcuni clienti vengono riforniti con un servizio in calesse.
Bräuhausstrasse 9
www.stiegl.at

2) Augustiner Bräustübl
Qui i monaci iniziarono a produrre birra nel 1621. Oggi si possono assaporare birre nell’ampio Biergarten o all’interno. La particolarità del luogo è che offre diverse pietanze, ma
permette anche di portare il proprio picnic.
Lindhofstrasse 7
www.augustinerbier.at

3) Casa natale di Mozart
Il 27 gennaio del 1756 in questa casa riecheggiò per la prima volta il gemito di Wolfgang Amadeus Mozart. Oggi si possono vedere le stanze originali e alcuni strumenti appartenuti al genio.
Getreidegasse 9
4) Residenza di Mozart
Dal 1773 al 1780 Mozart abitò in questa casa prima di trasferirsi a Vienna. L’edificio fu distrutto durante la seconda guerra mondiale ma subito ricostruito. L’esposizione propone interessanti reperti, come lettere e spartiti.
Makartplatz 8
www.mozarteum.at
5) Die Weisse
Come suggerisce il nome, la specialità è la sua birra bianca, da abbinare idealmente a una salsiccia (pure bianca) e a un bretzel.
Rupertgasse 10
www.dieweisse.at

6) DomQuartier
Per secoli Salisburgo è stata governata da principi-arcivescovi. Da poco è stato reso accessibile al pubblico il DomQuartier: il complesso residenziale, la cattedrale e il convento dei benedettini. La visita del palazzo si può effettuare con pratiche audioguide disponibili anche in italiano.
Residenzplatz 1 / Domplatz 1a
www.domquartier.at/it

7) Fortezza Hohensalzburg
Non chiamatelo castello! La fortezza fu costruita nel 1077 e venne successivamente ampliata. Si fa un vanto del fatto che non è mai stata espugnata. È raggiungibile in un paio di minuti in funicolare.
Mönchsberg 34
www.salzburg-burgen.at/it

8) Trumer
Birre stagionali, classiche Pils, e anche nuove creazioni affinate
in botti di legno o birre leggere ma
di carattere. Un birrificio di lunga tradizione che non smette d’innovarsi. Brauhausgasse 2,
5162 Obertrum am See
www.trumer.at

9) Gusswerk
Nessuna tradizione secolare in questo caso. Eppure, la birreria fondata nel 2007 si è già fatta un nome e vinto numerosi premi. I suoi prodotti sono bio e spaziano da tipi di birra locali a più «esotiche» ale e stout.
Römerstraße 3
5322 Hof bei Salzburg
www.brauhaus-gusswerk.at

10) Hofbräu Kaltenhausen
Bianche, bionde, ambrate. Sono numerosi i tipi di birra offerti da questo birrificio, abbarbicato alla roccia e che oggi appartiene al gruppo Heineken.
Salzburgerstrasse 67 - 5400 Hallein
www.kaltenhausen.at
