Argomenti popolari
Risultati di ricerca

SOCIETÀ
0Fratelli e disabilità
Chiara, Luca e Matteo sono fratelli. La loro sorella è diversamente abile. Il racconto di una relazione fraterna aperta, dove la forza e la debolezza si incontrano per un arricchimento reciproco.
TEXT davide martinoni
FAMIGLIA
0Incontri straordinari
L’adozione è un atto d’amore: l’esperienza di Tushi, nata a Calcutta e cresciuta a Minusio e di Hana Lia, figlia adottiva e sorella di fratelli biologici.
TEXT davide martinoni
INTERVISTA
0«Le tecnologie sono entrate nella scuola»
Alla vigilia del nuovo anno scolastico, Alberto Piatti, direttore del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA), illustra gli esiti del sondaggio sull’insegnamento a distanza e in parziale presenza durante l’emergenza Covid-19 e ipotizza gli effetti sulla didattica tradizionale.
TEXT davide martinoni
RITRATTI
0Il giullare della Froda
A Locarno lo conoscono tutti. Filippo Debernardi, biaschese d’origine e locarnese d’adozione, incanta grandi e piccini con i suoi spettacoli di giocoleria.
TEXT davide martinoni
INTERVISTA
0«Dai ticinesi la risposta migliore»
Il bilancio (provvisorio?) sulla pandemia di Norman Gobbi, presidente del Governo del Canton Ticino: i rapporti con la Confederazione, il flusso dei frontalieri, il ruolo dello Stato maggiore di condotta, l’esautorazione del Gran Consiglio. E sull’obbligo delle mascherine.
TEXT davide martinoni
RITRATTI
0Integrazione e differenziazione
Nicola Pinchetti ha già in mente alcune idee per la sua prossima missione professionale. Il nuovo direttore del liceo di Bellinzona punta su una scuola aperta all’ascolto e alle critiche degli studenti.
TEXT davide martinoni
Intervista
0Seconda guerra mondiale e Covid-19
A colloquio con lo storico basilese Georg Kreis sulle affinità e sulle differenze tra il secondo conflitto mondiale e l’attuale pandemia da Coronavirus: il ruolo del Consiglio federale, la censura, le parole “guerra” e “Nuova guerra fredda”, le speranze dell’opinione pubblica.
TEXT davide martinoni
Intervista
0«Banche, è necessaria una riconversione»
A colloquio con René Chopard, in occasione dei 100 anni dell’Associazione bancaria ticinese: le sfide per la nostra piazza finanziaria dopo la fine del segreto bancario, il rapporto difficile con la clientela italiana, le nuove competenze per chi lavora in banca.
TEXT davide martinoni
INTERVISTA
0Il parco siamo noi
A colloquio con il biologo Carlo Ossola, collaboratore dell’Ufficio federale dell’ambiente, dove si è occupato di politica dei parchi e dei siti del patrimonio mondiale.
TEXT davide martinoni
RITRATTI
0Un menestrello contemporaneo
Il musicista e cantautore spazia dalla musica popolare, con brani in dialetto ticinese e in “Gurijnerticht” – l’antico dialetto tutt’ora parlato a Bosco –, alla musica medievale e rinascimentale. Incontro con un artista camaleontico.
TEXT davide martinoni