Argomenti popolari
Risultati di ricerca

A TAVOLA
0Un porridge coi fiocchi
Da colazione, che tiene lontana la fame, a pranzo da asporto: la zuppa d’avena piace sempre di più. Incontra anche i gusti di Alice, perché può essere adattata a proprio piacere.
TEXT natalia ferroni
A TAVOLA
0Cibo e giochi
Fuori piove? Perché non organizzare una serata di giochi di società accompagnata da qualche stuzzichino? Suggerimenti per qualche punteggio in più a vostro favore.
TEXT natalia ferroni
A TAVOLA
0Cibo e amore
Gli afrodisiaci tra miti e realtà. O, in altre parole: tra illusioni e scoperte, con l’aiuto di Afrodita Poenar, consulente in sessuologia.
TEXT natalia ferroni
PERSONAGGI
0Dall'atletica alla meditazione
A un certo punto la chiamata, il desiderio di mettersi in cammino per capire la vita. Un percorso che per Gabriele Mazzi passa dall’induismo. Storia di un ingegnere alimentare fattosi monaco.
TEXT natalia ferroni
MANGIARE E BERE
0Polenta dolce? Certo!
Tutti conosciamo la polenta accompagnata da brasato, funghi o formaggio. Ma pochi sanno che la farina di mais si presta a preparare anche dessert. Ecco alcune proposte.
TEXT natalia ferroni
A TAVOLA
0Butér, butér, butér
La giovane cuoca Giorgia Tessaro di Verdabbio (GR) è ritornata in Mesolcina con un bagaglio di novità dopo un’esperienza in cucine stellate. Ma al burro resta fedele.
TEXT natalia ferroni
ORIZZONTI
0Il trampolino di lancio
I punti di vista sull’apprendistato nel mondo della vendita al dettaglio, dalla formazione alle nuove abitudini d’acquisto. Ne abbiamo parlato con quattro interlocutori del settore.
TEXT natalia ferroni
MANGIARE E BERE
0Semplicemente lievito
Quel piccolo miracolo che riesce a dar vita a farina e acqua è dovuto a microorganismi del regno dei funghi. Visita alla prima fabbrica di lievito in Svizzera, la Klipfel Hefe di Rheinfelden.
TEXT natalia ferroni
FORMAGGI
0Un cacio dal cuore della Valmaggia
Il Vallemaggia DOP dell’Alpe Bolla-Froda è prodotto a 1.800 metri d’altitudine. Da maggio a ottobre, Brunella e Manuel Ribeiro sono impegnati nel lavoro di mungitura e produzione di un formaggio che vive grazie alla loro dedizione. A seguire, una guida alla degustazione con l'espressività di Masha Dimitri.
TEXT francesca destefani
A TAVOLA
0Perline, le lenticchie svizzere
Non bisogna aspettare l’ultimo dell’anno per preparare gustosi piatti con le lenticchie. Sono buone, sane e si prestano ad essere servite in tutte le stagioni.
TEXT natalia ferroni