Argomenti popolari
Risultati di ricerca

INTERVISTA
0Un secolo di proporzionale
Dal 21 novembre, il Palazzo delle Orsoline a Bellinzona ospita una mostra per celebrare 100 anni di proporzionale per l’elezione del Consiglio nazionale. I vantaggi e i limiti di questo sistema elettorale, anche a livello cantonale, secondo il politologo Andrea Pilotti.
TEXT rocco notarangelo
INTERVISTA
0La morte: il nulla o la vita eterna
L’aldilà secondo le religioni: dal mondo pagano, che negava una vita dopo la morte, al cristianesimo, unica fede a promettere la resurrezione dell’anima e del corpo, fino al nirvana del buddismo. Ne parliamo con Silvia Ronchey, insigne studiosa della civiltà bizantina.
TEXT rocco notarangelo
Intervista
0«Buddha forse assaggiò il maiale»
In principio l’uomo era onnivoro. La “dieta verde”, dai buddisti ai vegani, è una opzione etica e politica. Alla vigilia della Giornata mondiale (1° ottobre), ne parliamo con lo storico delle religioni Paolo Scarpi, coautore del saggio “La scelta vegetariana”.
TEXT rocco notarangelo
ORIZZONTI
0Escursioni d'oltralpe
Concedetevi qualche giorno per staccare la spina con un breve viaggio autunnale in Svizzera. Le proposte dei redattori di Cooperazione per scoprire alcune perle turistiche.
TEXT natalia ferroni
INTERVISTA
0Centro storico: luna park o salotto?
Tra negozi che chiudono e la gente che va ad abitare in periferia, i centri storici delle nostre città stanno perdendo attrattività e vanno ripensati. Con la pedonalizzazione e il ritorno di studenti e del ceto medio? Ne parliamo con Stefano Wagner, urbanista e pianificatore. Tra negozi che chiudono e la gente che va ad abitare in periferia, i centri storici delle nostre città stanno perdendo attrattività e vanno ripensati. Con la pedonalizzazione e il ritorno di studenti e del ceto medio? Ne parliamo con Stefano Wagner, urbanista e pianificatore.
TEXT rocco notarangelo
INTERVISTA
0«Il Grigionitaliano è discriminato»
Aixa Andreetta, la nuova segretaria generale della Pro Grigioni italiano (Pgi), fa il punto sulla situazione difficile nei rapporti tra la minoranza italofona e Coira. E indica gli obiettivi e le iniziative per difendere la lingua nel Cantone.
TEXT rocco notarangeloLetture all'ombra
Ecco le nostre proposte di lettura per l’estate: dai racconti sul tempo che fugge di Magris al saggio su populismo e democrazia, dal giallo con l’investigatrice Delia Fischer al romanzo sul cimitero di un villaggio austriaco.
TEXT rocco notarangelo
ORIZZONTI
0Le piante, creature intelligenti
Considerate da sempre di scarso valore, le piante sono invece intelligenti, capaci di comunicare e hanno anche memoria. Le strabilianti ricerche del neurologo vegetale italiano Stefano Mancuso e il libro della biologa basilese Florianne Koechlin.
TEXT eva nydegger
ORIZZONTI
0Padri tardivi
Il numero dei padri over 50 e 60 è in forte crescita. Senza la pressione della carriera, con più tempo libero e saggezza, sono genitori modello, forse più felici. Ecco la testimonianza di due papà attempati.
TEXT rocco notarangelo
ATTUALITÀ
0In vigore dal 1° gennaio
Ecco in sintesi le nuove leggi federali (e cantonali) più significative e curiose: dall’aumento della rendita AVS-AI al test medico sugli automobilisti over 70.
TEXT rocco notarangelo