Incontri (Old)

Cloe nell'ombra
Carmen Pellegrino sul suo nuovo romanzo “La felicità degli altri”: la storia di un amore e di una speranza che resistono.

ATTUALITÀ
«Cyberattacchi, intervenire prima»
Mafia in rete, imprese vittime di attacchi, richieste di riscatti per decifrare dati rubati. Come reagire, quali consigli? Ne parliamo con Florian Schütz, delegato federale alla sicurezza contro la cyber criminalità.

PERSONAGGI
0«Mi ritengo una changemaker»
Cristina Rickert è cresciuta a Novaggio, in una grande casa immersa nel verde. E l’amore per la natura è ciò che la motiva anche oggi nella sua vita professionale di creatrice di moda.

ATTUALITÀ
0«Punteremo sugli approfondimenti»
Il 29 agosto esce il nuovo settimanale “La Domenica”. Ne parliamo con il suo direttore Paride Pelli, che dirige anche il “Corriere del Ticino”. Come sarà rispetto al “Caffè”? Con quali forme e contenuti? Ci saranno le inchieste?

TEMPO LIBERO
0La musica
Silvia Montemurro sul suo romanzo “L’orchestra rubata di Hitler»: la storia, il Führer e la sua passione, la solitudine.

Il talento di Anna
Sarah Savioli sul suo nuovo giallo “Il testimone chiave”: un anziano vedovo suicida e i poteri speciali dell’investigatrice.

TEMPO LIBERO
0Gli schemi da rompere
Sognava di vivere in una metropoli e ora abita a Calezzo, un paesino delle Centovalli. Storia di Cornelia Balzarini, che insegna yoga in mille varianti. Anche quella sospesa nel vuoto su un’amaca.

ATTUALITÀ
0Saper parlare è importante
Alle scuole dell’obbligo ticinesi si preferisce la prova scritta all’interrogazione orale quale strumento di valutazione. Nel mondo del lavoro è però sempre più la preparazione orale a fare la differenza. Intervista ad Andrea Rocci, professore di linguistica all’Usi.

PERSONAGGI
0La realizzazione di un sogno
Ha soli ventisei anni, ma già importanti riconoscimenti nel suo curriculum. Incontro con la regista e videomaker Anna Spacio, a Mendrisio, sulla location del suo primo lungometraggio.

INTERVISTA
0Il lavoro, un mondo che cambia
Come si sta trasformando il mondo professionale con la pandemia? Il Covid ha consacrato lo smart working, ma non solo. Si lavorerà meno e più da casa? Le riflessioni di Andrea Martone, specialista in risorse umane.

MANGIARE E BERE
0Quando il frigorifero non esisteva ancora
Ricotta in bogia, salami e formaggio in cantina, uova nella calce… Ester Sampietro Broggi di Torre ricorda come si conservava, con tecniche naturali, il cibo d’antan.

PERSONAGGI
0Vivere all'italiana
Dal 2003, Dominik Straub è corrispondente a Roma per vari quotidiani in lingua tedesca. Grande amante e conoscitore del Bel paese, lo definisce affascinante e contraddittorio al tempo stesso.

TEMPO LIBERO
0La strega e il fuoco
Maria José Aguilar Murillo è una dei pochissimi abitanti del nucleo di Veglia (Lavizzara). Coi suoi cerchi fa cose strepitose. Artista di strada, si è esibita davanti a migliaia di persone. E ora è pronta a ripartire.

TEMPO LIBERO
0La fuga di Deva
Livia Sambrotta sul suo thriller “Non salvarmi”: una giovane dipendente dagli psicofarmaci, il mondo del cinema.

ATTUALITÀ
0La Svizzera non è un “Sonderfall”
A colloquio con Maurizio Binaghi, esperto per l’insegnamento della storia nelle scuole dell’obbligo del Canton Ticino: il nuovo approccio didattico, la storia e l’utilità dei miti fondativi (Guglielmo Tell e il 1291) e il loro uso politico.