Sapori

Il pranzo portato da casa
C’è chi lo fa da sempre e chi ora deve farlo: storia, curiosità e tipologie sul portarsi dietro il cibo sul posto di lavoro e… i sapori della cucina familiare, una carezza per cuore e palato.

FOCUS
0Se non è amore…
Nascono nella valle dell’Emmen e conquistano il mondo: i prodotti di alta pasticceria di Kambly incarnano l’essenza della Swissness. Anche la quarta generazione dell’azienda di famiglia rimane fedele ai valori di qualità, artigianalità e armonia.

MANGIARE E BERE
0Due cosce al forno
Di agnello, ma anche di capretto, per il pranzo pasquale. Due tagli pregiati, da portare in tavola assieme alle patate rosolate con rosmarino.

MANGIARE E BERE
0Risorse del mare
Nei giorni «di magro», come il Venerdì Santo, i pesci sono simbolo di tradizione e religione. Nell’intervista che segue al biologo marino Silvestro Greco, invece, sono portavoce dell’ecosistema marino e delle sue fragilità.

A TAVOLA
0Insalata con… olio, aceto e fantasia
Un buon condimento è spesso un ottimo complemento per trasformare una semplice insalata classica in una prelibatezza molto più intrigante. Ecco qualche suggerimento sfizioso.

A TAVOLA
0Un porridge coi fiocchi
Da colazione, che tiene lontana la fame, a pranzo da asporto: la zuppa d’avena piace sempre di più. Incontra anche i gusti di Alice, perché può essere adattata a proprio piacere.

A TAVOLA
0Cibo e giochi
Fuori piove? Perché non organizzare una serata di giochi di società accompagnata da qualche stuzzichino? Suggerimenti per qualche punteggio in più a vostro favore.

MANGIARE E BERE
0Grigliate invernali
Il barbecue d’inverno ha un fascino speciale e un innegabile potere “aggregativo” – anche in un periodo storico in cui questa parola è tabù.

A TAVOLA
0Cibo e amore
Gli afrodisiaci tra miti e realtà. O, in altre parole: tra illusioni e scoperte, con l’aiuto di Afrodita Poenar, consulente in sessuologia.

A TAVOLA
0Cucinare in anticipo
Grazie alla tecnica del “batch cooking” è possibile preparare il menu di un’intera settimana in un solo pomeriggio, risparmiando tempo e denaro. Alcuni suggerimenti.

MANGIARE E BERE IL FEGATO
0Ci vuole fegato
Sede del coraggio in battaglia, il fegato è la frattaglia più popolare in cucina. Sveliamo le sue virtù nutrizionali e piccoli accorgimenti per cucinarlo.

A TAVOLA
0Dolcezza dalle terre esotiche
L’ananas è il frutto in scatola per eccellenza. Siamo andati a visitare una piantagione in Indonesia*, dove questi frutti vengono coltivati e elaborati in condizioni rispettose dell’uomo e della natura.

ORIZZONTI
0Gennaio vegano
Trenta giorni senza carne, pesce, uova, miele né pullover di lana. Vari aspetti sul veganismo, dall’acquafaba agli sportivi d’élite, senza pretesa di esaustività.

MANGIARE E BERE
0Bar di Capodanno
In inglese l’invito è «Pimp your Prosecco» e si potrebbe tradurre con «dai più tono al tuo spumante». Il titolo perfetto per un bar delle bollicine casalingo: un’idea frizzante per il party di fine anno.

ATTUALITÀ
0Tesoro verde dall'Italia
Nei dintorni di Parma, i contadini coltivano e curano il basilico della regione. Dopo il raccolto, la preziosa erba aromatica viene trasformata in Pesto alla Genovese Barilla.