ORIZZONTI
RETROSPETTIVA
Le cose belle del 2020
Ci ricorderemo dell’anno che sta finendo soprattutto per il Covid, ma qui vogliamo proporvi una carrellata delle cose buone e positive che sono successe. Tra grandi risultati e piccole curiosità, pillole di leggerezza e allegria, come buon auspicio per il 2021.
Arte, al di là dei muri
"Beyond Walls", il progetto dell’artista franco-svizzero Saype partito nel 2019, assume un significato particolare in questo 2020. La “più grande catena umana” è giunta alla sua ottava tappa ad Istanbul (foto), prima
di proseguire il viaggio. Una stretta di mano portatrice di speranza.
Il più bello del mondo
Il premio di “Best Book Design from all over the World 2020” è stato attribuito al libro Almanach Ecart, edito dall’Alta scuola d’arte e di design di Ginevra.
Tecnologia e energie rinnovabili
Per la decima volta consecutiva, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale ha premiato la Svizzera come Paese più innovativo al mondo. Anno importante anche per le energie rinnovabili: dopo un iter di 18 anni, è stato inaugurato il parco eolico del San Gottardo.
Giovani promesse
Una pioggia di riconoscimenti quest’anno per la sprinter ticinese Ajla Del Ponte. E a soli 24 anni il meglio deve ancora venire! Straordinaria stagione anche per Marc Hirschi, balzato agli onori vincendo una tappa al Tour de France, la medaglia di bronzo ai mondiali di Imola, e la Freccia Vallone.
Nuovo emoji
Dopo sushi, pizza, hot dog, ora anche la fondue è entrata nel mondo degli emoji. In alcune bozze che circolavano a inizio anno, il caquelon era addirittura rossocrociato e Nicolas Bideau, direttore di Presenza Svizzera, l’aveva definito «un passo da gigante per l’immagine della Svizzera all’estero».
La galleria del Monte Ceneri diventa realtà
Con l’apertura del tunnel del Monte Ceneri pochi giorni fa, la nuova ferrovia transalpina Alptransit, approvata nel 1992, è completata! Questa galleria è la quarta più lunga della Svizzera (15,4 km), dopo quella del Gottardo (57 km), quella del Lötschberg (34,6 km) e della Vereina (19km), e collega Bellinzona a Lugano in soli 15 minuti.
Giovani scrittori
Dal suo primo successo nel 2012, ogni libro di Joël Dicker balza in cima alle classifiche e non solo nel mondo francofono. Il suo ultimo romanzo “L’Enigma della camera 622” ha conquistato anche i lettori italofoni. Complimenti anche allo scrittore ticinese Luca Brunoni per il Premio letterario “Leggimontagna” con il romanzo "Silenzi".
Mobilità ecologica
In questo anno particolare, è aumentato l’utilizzo di bici e di e-bike. Secondo Velosuisse, ci sono buone probabilità che non sia un semplice fenomeno passeggero. Un buon segnale per una mobilità più “verde”.
Com’è bello l’Aare
Nella sua top 20 dei luoghi più belli per nuotare, la CNN menziona l’Aare, “forse il più bel fiume al mondo in cui nuotare”. Noi lo sapevamo già, ma fa sempre piacere.
I primi 2000 anni di Soletta
Costruendo la strada tra Aventicum (Avenches) a Vindonissa (Windisch), i romani fondarono un insediamento lungo l’Aare. Ecco che nasceva Soletta, oggi nota come la più bella città barocca della Svizzera.
Turismo slow in Vallese
Slow Food Travel, che mira a sensibilizzare i viaggiatori sulla conservazione della biodiversità alimentare e sulla conoscenza di culture, identità e gastronomie locali, ha presentato i suoi primi percorsi svizzeri, in Vallese.
Stella nascente del soul
Priya Ragu è una cantante nata a San Gallo da genitori srilankesi. Mai sentita nominare? Le cose potrebbero cambiare presto: la giovane ha da poco firmato un contratto con la Warner Music e il suo singolo “Good Love 2.0” fa parte della colonna sonora della nuova edizione del videogioco FIFA.
Una società più giusta
Il 9 febbraio è stato introdotto il reato di omofobia nel Codice penale svizzero: discriminazioni e aggressioni basate sull'orientamento sessuale sono ora punibili. Altro passo avanti quest’anno nella parità dei diritti: il Parlamento ha detto sì al matrimonio per tutti.
Altalene per (ri)scoprire il Ticino
“Swing the World” è il progetto di due giovani ticinesi appassionati di fotografia e videomaking che vuole far conoscere gli scorci più accattivanti del Ticino grazie ad altalene piazzate in luoghi suggestivi. L’iniziativa è stata un vero successo!
Curiosità da Guinness
Una pasticceria di Zugo si è aggiudicata il Guinness per la sua torta al kirsch di 4 metri di diametro da 241 kg (100 litri di kirsch). La mega torta poi è stata tagliata in circa 3.300 fette e distribuita ai passanti.
Musica classica e opera agli onori
Veste nuova, firmata Herzog & de Meuron, per lo Stadtcasino Basel, che vanta una delle migliori sale da concerto al mondo. Invece, al Grand Théâtre di Ginevra è andato il riconoscimento di "migliore opera dell'anno", assegnato dalla rivista Opernwelt.
Distillato da primato
Il Grigioni si conferma terra di amanti del whisky: non solo per St. Maria, che ha il più piccolo whisky bar del mondo; quest’anno nel libro dei primati è entrata anche la distilleria di whisky più alta al mondo, sul Corvatsch.
Dolci campioni
La Svizzera si è aggiudicata la coppa europea della pasticceria, al salone Europain di Parigi e parteciperà quindi alla finale mondiale del concorso, che si terrà a Lione in maggio.