WEEKEND
Voglia di indipendenza
Avere un appartamento tutto per sé è sinonimo di libertà e crescita personale. Trovare quello giusto è un compito tanto avvincente quanto ricco di insidie.
Appartamento cercasi
Cos'è una WG
Un'opportunità, non solo per studenti
In francese si chiama colocation, in Svizzera tedesca è amichevolmente detta WG. È l’abbreviazione di Wohngemeinschaft
, l’insieme di più persone che vivono sotto lo stesso tetto senza essere parenti o amanti. Condividere un appartamento non è più una pratica diffusa solo tra studenti universitari: non mancano lavoratori, anziani e famiglie che, grazie al sistema WG, approfittano per dividere le spese dell’affitto, ma anche scambiare due chiacchiere e cenare insieme.
Secondo le statistiche della Commissione europea, oltre l’80% degli svizzeri tra i 25 e i 34 anni vive in un appartamento tutto suo, con amici o con il partner. Rispetto alla media nazionale, in Ticino si tende a restare da mamma e papà un po’ più a lungo. Sarà l’influsso della vicina Penisola, dove la percentuale di giovani che non hanno ancora abbandonato casa dei genitori sfiora il 50%. Oppure sarà, semplicemente, una questione economica? Dal portale budgteberatung.ch emerge che l’affitto non dovrebbe superare ¼ dello stipendio, incluse le spese di riscaldamento e i costi accessori. Bisogna guadagnare una cifra piuttosto alta, considerando che affittare a Lugano un appartamento da 3,5 locali (75-
85 m2) costa mediamente 1750 franchi (dati Comparis, 2019).
Se, fatti i dovuti calcoli, è giunta l’ora di trovare casa, non affliggerti al primo fallimento. Cercare appartamento dà del filo da torcere, anche ai più scaltri. I portali online sono pratici, ma quando finalmente trovi il nido dei tuoi sogni, spesso è già stato assegnato… E ti rendi conto che la rapidità nel contattare l’inserzionista è fondamentale. Per battere sul tempo la concorrenza, tieni sempre pronta una candidatura con referenze (ad es. del datore di lavoro), estratto dell’ufficio esecuzione, copia del documento d’identità e
buste paga degli ultimi 3 mesi. Le agenzie adorano questi incarti. Quando il locatario è un privato, conta di più il primo impatto: se c’è feeling, hai buone chance di ottenere l’appartamento e – non da ultimo – di andar d’accordo in futuro. Ma la visita non serve solo a presentarsi, è pure l’occasione per togliersi qualche dubbio. A fianco, un bigino di supporto per i meno navigati.
Le domande che avrei voluto porre prima di firmare il contratto d'affitto
- Quant’è la cauzione?
- Quanto dura il contratto e a quali condizioni?
- Le spese sono:
- → incluse? C’è un conguaglio a fine anno?
- → escluse? Che tipo di riscaldamento c’è?
- → escluse? Che tipo di riscaldamento c’è?*
- C’è una lavanderia? Se è in comune, come si decidono i turni?
- Ci sono parcheggi nei paraggi (per me e/o gli ospiti)?
- Chi sono i vicini?
- Se è vicino a strade, ferrovia o locali aperti fino a tarda notte: le finestre hanno i doppi vetri?